ASSOCIAZIONE TORO CLUB GATTINARA

STATUTO

Home      La Nostra Storia          Dove Siamo           Organigramma             Iscrizioni          Album Foto                                        Home.htmlLa_Nostra_Storia/La_Nostra_Storia.htmlDove_Siamo.htmlOrganigramma.htmlIscrizione.htmlAlbum_Fotografico/Album_Fotografico.htmlshapeimage_1_link_0shapeimage_1_link_1shapeimage_1_link_2shapeimage_1_link_3shapeimage_1_link_4shapeimage_1_link_5
 

 Articolo 1

E' costituita l'Associazione " Toro Club Gattinara " con sede in Gattinara, Corso Garibaldi 35.

L'Associazione é una libera associazione apolitica, apartitica e senza scopo di lucro, regolata a norma del Titolo I Cap. III, art. 36 e segg. del Codice Civile, nonché dal presente statuto.


Articolo 2

L'Associazione " Toro Club Gattinara " persegue i seguenti scopi:


-Tutelare la Storia e la Memoria del Toro, dei suoi tifosi, della "cultura" stessa che esso rappresenta diffondendone i valori mediante ogni forma di interazione con persone, enti, associazioni ed adoperandosi al fine di dimostrarne educativa e sociale.

-Proporsi come soggetto di aggregazione e incontro in ambito culturale, sociale, sportivo, perseguendo il fine di contribuire alla maturazione umana e civile dei propri associati.

-Porsi come punto di riferimento per tutti coloro si trovino in condizioni di svantaggio, al fine di dare loro un sollievo attraverso la condivisione dei valori di fratellanza, solidarietà e umanità che caratterizzano "la gente del Toro".

-Impegno costante nella diffusione dei valori del Tifo Granata nei più giovani, allo scopo di contribuire ad una educazione sportiva che non sia basata soltanto sulla logica del più forte.

-Operare al fine di fornire a tutti i tifosi del Toro ogni possibile strumento che possa permettere loro di vivere al meglio il proprio essere Granata. In particolare al fine di stimolare e sostenere la maggior presenza possibile di tifosi allo stadio, in casa e in trasferta, impegno primario del "Toro Club Gattinara".



Articolo 3

L'Associazione "Toro Club Gattinara", per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, ed in particolare:


-Attività culturali promozionali e di aggregazione, organizzazione di convegni, dibattiti, seminari. Realizzazione di documenti multimediali.

-Attività editoriale, pubblicazione di atti di convegni, seminari, nonché degli studi e delle ricerche compiute, uso di tutti i media conosciuti.


Articolo 4

L'associazione ha durata illimitata, cesserà di esistere quando cesserà la possibilità di adempiere agli scopi statutari.



Articolo 5

L'Associazione "Toro Club Gattinara" è aperta a tutti i soci che, interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividono lo spirito e gli ideali.

I soci sono tutti uguali e godono di uguali diritti e doveri.

Il Consiglio Direttivo può attribuire a persone che abbiano dato dimostrazione di condividere, perorare, sostenere in qualsiasi forma l'Associazione, il Toro e i suoi tifosi, il titolo di Socio Onorario.


Articolo 6

L'ammissione dei soci è deliberata, su domanda scritta del richiedente, dal Consiglio Direttivo.


Articolo 7

Tutti i soci sono tenuti a rispettare le norme del presente Statuto e gli eventuali regolamenti interni, secondo le deliberazioni assunte dagli organi preposti. In caso di comportamento difforme che rechi pregiudizio agli scopi o al patrimonio dell'Associazione, il Consiglio Direttivo dovrà intervenire ed applicare le seguenti sanzioni : richiamo, diffida, espulsione dall'Associazione.


Articolo 8

Tutti i soci maggiori di età, compresi i Soci Onorari, hanno diritto di voto per l'approvazione e le modificazioni dello Statuto e dei regolamenti per la nomina degli organi direttivi della Associazione e, in generale, per le deliberazioni dell'Assemblea.

È esclusa la temporaneità della partecipazione alla vita associativa.

È prevista l'intrasmissibiltà della quota associativa, ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte. La quota non è rivalutabile.


Articolo 9

Le risorse economiche dell'Associazione sono costituite da:


-Le quote associative annuali che i soci sono invitati a versare ( nella forma e misura stabilite dal Consiglio Direttivo ) al fine di permettere l'ordinaria amministrazione dell'Associazione

- Contributi;

-Donazioni e lasciti;

-Proventi da attività marginali di carattere commerciale e produttivo;

-Ogni altro tipo di entrate.

Le elargizioni liberali in denaro, le donazioni e i lasciti, sono accettati dal Consiglio Direttivo e successiva ratifica da parte della prima assemblea ordinaria successiva.


I proventi derivanti da attività commerciali o produttive sono inseriti nell'apposita voce di Bilancio dell'Associazione.

Il Consiglio Direttivo delibera sull'utilizzazione dei proventi delle attività in oggetto, sulla base dei fini sociali e dell'indirizzo generale dell'Assemblea.


È vietato distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve di capitale durante la vita dell'Associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano disposte dalla legge.




Articolo 10

L'anno finanziario inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno.

Il Consiglio Direttivo deve redigere il Bilancio Consuntivo che deve essere approvato dall'Assemblea ordinaria ogni anno entro il mese di aprile dellanno successivo alla chiusura.


Articolo 11

Gli organi dell'Associazione sono:

-L'Assemblea;

-Il Consiglio Direttivo;

-Il Presidente


Articolo 12

L'Assemblea dei soci è il momento fondamentale di confronto, atto ad assicurare una corretta gestione dell'Associazione ed è composto da tutti i soci.

L'Assemblea è convocata almeno una volta all'anno in via ordinaria, ed in via straordinaria quando sia necessaria o sia richiesta dal Consiglio Direttivo o da almeno un decimo degli associati.

La data di svolgimento dell'Assemblea Ordinaria deve essere comunicata con almeno tre giorni di anticipo; è valida qualunque sia il numero di soci rappresentati.

Delibera con validità con la maggioranza dei presenti.

L'Assemblea Straordinaria è valida con la presenza della maggioranza dei soci.

Delibera con validità con la maggioranza dei presenti.

L'Assemblea può deliberare soltanto su materie che siano riportate sull'ordine del giorno.

L'ordine del giorno definitivo dell'Assemblea deve essere inviato a tutti i soci entro tre giorni dalla convocazione.

Per la modifica dello Statuto l'Assemblea è regolarmente costituita con la presenza della maggioranza assoluta dei soci. Delibera validamente con voto favorevole della maggioranza assoluta dei presenti.

Per la cancellazione dell'Associazione l'Assemblea è regolarmente costituita con la presenza della maggioranza dei soci. Delibera validamente con voto favorevole di una maggioranza qualificata di due terzi dei presenti.

La convocazione va fatta con affissione nella bacheca dell'Associazione presso la sede o con mezzo elettronico tre giorni prima della data dell'Assemblea.

Delle deliberazioni deve essere redatto apposito verbale sottoscritto dal Presidente e dal Segretario, quest'ultimo nominato dall'Assemblea.



Articolo 13

L'Assemblea ha i seguenti compiti :


-Elegge il Consiglio Direttivo

-Approva il Bilancio Consuntivo

-Approva gli eventuali regolamenti interni.

-Delibera sulle modifiche dello Statuto e l'eventuale scioglimento dell'Associazione;

-Approva l'indirizzo "politico" dell'Associazione su proposta del Consiglio Direttivo;




Articolo 14

Il Consiglio Direttivo è composto da un minimo di tre ad un massimo di cinque membri, eletti dallAssemblea.

In caso di impossibilità a partecipare alle riunioni, i rappresentanti eletti possono dare delega scritta ad un altro membro del Consiglio Direttivo di propria fiducia.

Il Consiglio Direttivo è validamente costituito quando sono presenti almeno la metà dei membri. Delibera con validità con la maggioranza dei presenti.

I membri del Consiglio Direttivo svolgono la loro attività gratuitamente e durano in carica a tempo indeterminato, salvo revoca o dimissioni.

Il Consiglio Direttivo può essere revocato dall'Assemblea con le maggioranze previste per l'Assemblea ordinaria. In tal caso, non deve essere riconosciuto ai membri revocati alcun risarcimento, anche se la revoca avviene senza giusta causa.


Articolo 15

Il Consiglio Direttivo è l'organo esecutivo della Associazione.

Si riunisce almeno una volta all'anno ed è convocato :


-Dal Presidente;

-Su richiesta motivata di un terzo dei Consiglieri.


Il Consiglio Direttivo ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione.

Nella gestione ordinaria ha i seguenti compiti :

-Eleggere al suo interno il Presidente, se non vi provvede l'Assemblea in sede di nomina del Consiglio Direttivo;

-Predisporre gli atti da sottoporre all'Assemblea;

-Elaborare il Bilancio Consuntivo che deve contenere le singole voci di spesa e di entrata relative al periodo di un anno.

-Determinare la quota associativa annuale da richiedere ai soci.

-Svolgere ogni tipo di attività che risulti essere l'attuazione dell'indirizzo dell'Associazione deliberato dall'Assemblea.

Di ogni riunione deve essere redatto un verbale sottoscritto dal Presidente e dal Segretario quest'ultimo nominato dal Consiglio.



Articolo 16

Il Presidente è il legale rappresentante dell'Associazione a tutti gli effetti.

Egli convoca e presiede il Consiglio Direttivo. Sottoscrive tutti gli atti compiuti dall'Associazione. Può aprire e chiudere conti correnti bancari e postali e procedere agli incassi e ai pagamenti.

Il Presidente viene eletto dal Consiglio Direttivo al suo interno, se non vi provvede l'Assemblea in sede di nomina del Consiglio Direttivo.

È di competenza del Presidente nominare un Vicepresidente scelto tra i membri del Consiglio Direttivo, se non vi provvede l'Assemblea in sede di nomina del Consiglio Direttivo.

Il Presidente ha l'incarico di attribuire al Vicepresidente e ai Consiglieri le deleghe per svolgere tutte le attività di amministrazione ordinaria e straordinaria che competono all'Associazione.



Articolo 17

Il patrimonio residuo dell'Associazione, a seguito di suo scioglimento per qualunque causa, deve essere devoluto ad associazione con finalità analoghe o per fini di pubblica utilità, sentito l'organismo di controllo di cui l'art. 3, comma 190 della legge 23.1.1996 n.62,  e salvo diversa destinazione imposta dalla legge.


Articolo 18

Tutte le cariche elettive sono gratuite.


Articolo 19

Per quanto non previsto dal presente Statuto valgono le norme di legge vigenti in materia.


Infine per ciò che concerne il secondo punto posto allordine del giorno:

Elezione degli organi  dellAssociazione

dopo una breve relazione del signor Noca Giorgio i componenti riuniti in assemblea deliberano di nominare un Consiglio Direttivo composto da cinque membri nelle persone di Caucino Ugo, Cervellin Gian Franco, Gibellino Gian Piero e Arietti Alessandro .

Conseguentemente il signor Noca Giorgio viene eletto alla carica di Presidente, il signor Gibellino Gian Piero  alla carica di Vicepresidente.

Tutti dichiarano di accettare le cariche affidate.

Nullaltro essendovi da deliberare e nessuno chiedendo la parola, lassemblea viene chiusa alle ore 23,00 previa stesura, lettura e sottoscrizione del presente verbale.